Come faccio oramai da diverso tempo, i miei casi clinici sono filmati oltre che fotografati.
Questa mia decisione è dovuta all’impossibilità con qualunque altro mezzo, di poter documentare un caso clinico nel quale vi è un problema occlusale, con tutte le implicazioni posturali.
Dimostriamo con le evidenze cliniche che il caso specifico di latero-deviazione mandibolare non è solamente un problema odontoiatrico.

L’analisi Kinesiologica ha messo in evidenza la relazione fra malocclusione e tutti i problemi posturali manifestati nel corso degli ultimi 35 anni (vedi il video).
La storia clinica è lunghissima. Lo stile di vita del paziente è ampiamente compromesso dall’impossibilità di compiere anche i movimenti giornalieri più semplici quali lavarsi il viso, chinarsi a prendere qualunque oggetto, difficoltà ad alzarsi dopo essere stato seduto per un po’. Dolori lombari, dolori all’articolazione delle anche.
La valutazione del passo evidenzia un’incertezza nell’andatura chiaramente claudicante.

Lavorare sul ripristino del rapporto intermascellare identificato con la Kinesiologia Applicata vuol dire ripristino della dimensione verticale, ma soprattutto recupero della grave e inveterata deviazione mandibolare.
Dopo la ricentratura mandibolare con la chiave occlusale in posizione, verifichiamo il miglioramento dell’andatura:



Il paziente indossa il dispositivo occlusale, notiamo i suoi cambiamenti e ascoltiamo le sue sensazioni:
Incontro il paziente ad una settimana dall’applicazione del dispositivo, ascoltiamo e verifichiamo insieme cosa è accaduto nel video che segue.
La riduzione complessiva dei sintomi posturali dopo l’inserimento del dispositivo occlusale e il miglioramento dello stile di vita dichiarato dal paziente, sono per me il vero risultato.
A meno che non si tratti di “Magia” o riprogrammazione neurologica indotta dall’operatore (io :’).
La Gnatologia e il metodo della Kinesiologia Applicata, SCOPRI I MIEI CORSI >> ONLINE e IN PRESENZA! <<