L’importanza della masticazione

Generalmente nella vita di tutti i giorni non facciamo caso al nostro modo di masticare, eppure dovremmo.

Mi capita spesso di chiedere ai pazienti quale sia il proprio lato di masticazione prevalente, se c’è un lato prevalente, la maggior parte di essi non riesce a rispondere, altri devono pensarci un po’ prima di rispondere.

Avere consapevolezza della propria masticazione e mantenere una funzione masticatoria corretta sono fattori di notevole importanza non solo per una buona salute dentale ma per godere di una buona salute a livello generale.

Questo vale sempre naturalmente, anche quando si va ad intervenire sul cavo orale, non basta infatti mettere i denti fissi. Questi come i tasti di un pianoforte devono suonare in armonia fra loro.

Molta letteratura scientifica ha scritto e si è soffermata, dati scientifici alla mano, sul ruolo della masticazione, sul rapporto tra la funzione masticatoria e la longevità (o rischio di mortalità).

Entriamo un po’ più nel dettaglio.

Possibili condizioni cliniche del cavo orale di alcuni pazienti

Le foto mostrano solo alcune delle possibili condizioni cliniche del cavo orale di alcuni pazienti. Le situazioni cliniche di compromissione della funzione masticatoria sono molteplici direi quasi infinite, considerato che ogni bocca è a sé stante. 

La condizione clinica spesso è specchio di condizioni sociali, di cultura personale del proprio benessere che passa anche e soprattutto dalla bocca, visti i risultati scientifici. 

Inoltre lo stile di vita, le esperienze negative vissute dal dentista, la condizione del cavo orale è spesso fotografia del carattere della persona.

La salute dentale e le cure che vi si dedicano non sono legate alle condizioni economiche (che pure possono risultare un ostacolo). 

L’attenzione al proprio cavo orale e alla masticazione passa da un’igiene corretta e più scrupolosa proprio nei casi in cui le cure non ce le si può permettere. 

C’è molta disinformazione e quindi poca informazione sul cavo orale come uno dei maggiori fattori di rischio, cardiovascolari, metabolici, e dei disturbi cognitivi fino alla demenza senile.

Occupandomi da più di 20 anni di masticazione, non ricordo bocche in disordine in pazienti pieni di salute generale. Chi ha una bocca in disequilibrio, per mancanza di denti, bocche trascurate nel tempo, masticazioni precarie, ha sempre problemi legati allo stato di salute generale: diabete, obesità, ipertensione, problemi alla pelle, alle articolazioni, problemi di posturali. Pazienti sempre infiammati da qualche parte, compreso le gengive.

Spesso invece ad una bocca curata (quindi sana) anche con lavori importanti, protesici o implantoprotesici, oppure ortodontici, è facile riscontrare pazienti in buona salute generale. Oramai è dimostrato che la salute generale passa da una buona salute orale, che vuol dire soprattutto da una buona masticazione!

Letteratura Scientifica di riferimento

. I comportamenti di salute dentale, dentizione e mortalità negli anziani: studio mondiale gruppo del tempo libero

. Associazione tra numero dei denti mancanti e mortalità: un’analisi sistematica

. Fattori che influenzano i cambiamenti nelle prestazioni masticatorie: lo studio Suita

. Capacità masticatoria e mortalità: lo studio di coorte del Centro di indagine preventiva e clinica (IPC).

. Masticazione per la mente: la relazione tra masticazione e cognizione nell’invecchiamento e nella demenza

. La neuroplasticità a lungo termine della corteccia motoria primaria del viso e della corteccia somatosensoriale adiacente indotta dalla perdita dei denti può essere invertita dopo la sostituzione dell’impianto dentale nei ratti

. Mortalità nei pazienti edentuli: uno studio di coorte basato su registro in Svezia che confronta 8463 pazienti trattati con protesi rimovibili o protesi dentarie supportate da impianti

—————————————————————————————————————————–

La Gnatologia e il metodo della Kinesiologia Applicata, SCOPRI I MIEI CORSI >> ONLINE IN PRESENZA<<