Ai Protesisti e Gnatologi più famosi al mondo!
Ma la “masticazione” quando la prendi?
L’ “occlusione” quando la controlli?
Esegui un lavoro di restaurativa…una preparazione protesica… un’impronta complessa su impianti…e poi prendi il registro occlusale giusto?

Insomma, alla fine di tutte le procedure, ti rimane da prendere il colore e la cera…
alla fine …ripeto…prendi una cera, un silicone, usi il materiale che sei solito utilizzare, per prendere la masticazione, il rapporto intermascellare, da trasferire al laboratorio.
Giusto?
Sbagliato!!!
E’ un’abitudine sbagliata, consolidata ma sbagliata perchè alla fine del trattamento, il paziente,che per un pò ha mantenuto la bocca aperta, con alcuni muscoli stretcciati (allungati), altri contratti, per mantenere quella postura mandibolare, spesso forzata, se gli chiedi di chiudere la bocca , attiverà i muscoli stretcciati che non disporranno del tempo utile per accorciarsi , contrarsi , per permettere alla mandibola di impattare in modo corretto sul mascellare superiore.
Morale?
Che nella fase di chiusura:
1)La mandibola impatterà sul mascellare in posizione più protrusa.
2)La scarsa capacità iniziale di contrazione degli elevatori della mandibola ci farà perdere la qualità dei contatti occlusali sui denti posteriori.

Fai un lavoro di implantoprotesi a carico immediato?
Se inserisci subito il manufatto protesico, l’occlusione la devi ricontrollare dopo un pò. Il paziente te lo devi tenere a studio per controllare ricontrollare l’occlusione. Vedrai che nel corso dei minuti, anche dopo un’ora
l’occlusione sarà cambiata!!!
Se il manufatto deve essere consegnato dopo 24/48 ore, l’occlusione va gestita attentamente dopo 24/48 ore.
Sappi che l’occlusione che hai rilevato è comunque molto approssimativa.
Il controllo di masticazione lo fai dopo l’esecuzione di uno o più restauri conservativi sui denti posteriori?
Sbagliato!!!
Non può essere quella l’occlusione giusta! I muscoli non possono ritornare alla condizione pre-trattamento in un nano-secondo.
Troppo stress sui muscoli!
Non si può fare nemmeno dopo una impronta in alginato!
La devi fare all’inizio del trattamento, così prima di un restauro conservativo, in protesi devi usare altre strategie , perchè è chiaro che devi registrare anche l’occlusione dei denti preparati.

Tutto non ti posso dire…