sport professionali

Perché la Gnatologia è fondamentale negli Sport Professionali?

Sono in viaggio di lavoro verso Muscat, la capitale portuale dell’Oman che mi sta affascinando sin dal primo momento.
In questi momenti di pausa dalla routine quotidiana rifletto ancor di più sulla mia professione e sul valore delle tecniche mediche che possano portare sollievo a più livelli.
Mi sono sempre chiesto perchè quando un atleta subisce un infortunio non venga interpellato anche il medico odontoiatra specializzato nelle relazioni tra occlusione e postura?
Negli ultimi anni sono state effettuate diverse ricerche sull’importanza dell’occlusione e della postura nello Sport. Una malocclusione può comportare seri disagi all’attività atletica di uno sportivo, compromettendone così la prestazione.

Che cos’è la Gnatologia?

La Gnatologia è la branca dell’odontostomatologia che si interessa dello studio dei rapporti dinamici tra mascellari, denti, articolazioni temporomandibolari, muscoli che muovono la mandibola e sistema nervoso che li comanda.
Immaginate le sollecitazioni a cui è sottoposto un atleta nello svolgimento della sua professione e come sia quindi un soggetto altamente a rischio per tutte quelle patologie collegate a mal di schiena, gambe o spalle,problemi posturali penso al Golf con Tiger Woods, Icardi e Chiellini nel Calcio,Valentino Rossi nella Moto GP, per non parlare della Boxe, del Basket, delle Arti Marziali, ecc.
Eppure sono rare le volte in cui venga interpellato lo gnatologo quando un atleta subisce un infortunio, difficilmente si pensa al dentista, perchè?
Il motivo principale può certamente risiedere nella mancanza di informazioni complete relative a questa disciplina, per questo motivo la divulgazione in tutte le sedi possibili di questa materia per me è estremamente importante.

La figura dello Gnatologo

Lo Gnatologo si occupa di problemi legati all’articolazione temporo-mandibolari. Direi però che la figura dello Gnatologo moderno è quella di uno specialista che tratta problemi di malocclusione ma anche di problemi associati a cervicalgie, perdite di udito, (fischi alle orecchie) e antalgie otorino-facciali, cervicobrachialgie, lombalgie , i famosi problemi agli adduttori e le gonalgie , che si creda o no possono dipendere anche dalla cattiva masticazione. Si occupa di disturbi o difficoltà di apertura e chiusura della bocca, incordinazione della mandibola, vertigini o senso di instabilità, dolori a viso e collo, mal di testa da occlusione e quindi non diversamente spiegabili.

La Gnatologia Sportiva.

Del rapporto tra occlusione e postura nello sport si parla già da tanto tempo ma negli ultimi anni si sta prendendo coscienza del fatto che la malocclusione possa ripercuotersi nell’atteggiamento posturale dell’atleta, compromettendone la prestazione e aumentando il rischio di infortuni.
Negli sportivi di alto livello, anche una minima variazione di equilibrio si può tradurre in variazioni dell’Intensità della forza e delle capacità di coordinazione, oltre a provocare l’insorgere di uno stato di tensioni muscolari che si ripercuotono negativamente sull’intero corpo, diminuendone le potenzialità atletiche globali.
I livelli di stress mandibolare di un atleta hanno un ruolo importante nell’armonia di tutto il corpo.
E’ necessaria pertanto una valutazione integrale dell’atleta con una visita accurata che preveda un’analisi della situazione dentale ed eventuali malocclusioni destabilizzanti, associati a problemi posturali che si possono manifestare con semplici contratture , o peggio , malcurati o trascurati ( dal punto di vista occlusale )in lesioni musxolotendinee, osteoarticolari.

Chiudo con un esempio emblematico

Quando in televisione sentiamo che quel tal giocatore , basket o calcio è stato acquistato da una società , e dicono :
“L’atleta sarà sottoposto a visite mediche, l’atleta è nella clinica x per essere sottoposto a visita medica…”
sono certo anzi di più , che nessun direttore dello staff medico ha sottoposto o sottoporrà l’atleta a visita gnatologico-posturale.
Gravissimo errore !!!
Ma non è colpa medico sportivo. Purtroppo le informazioni che ha in merito non lo convincono.
Lui in fondo non sa.
Il problema è a monte perché il mondo odontoiatrico è ancora troppo indietro rispetto a questa materia.
Ci sono troppe contrapposizioni ideologiche, molti ne parlano senza saperne nulla.
Per cui il quadro che ne risulta è confuso e quindi non ci si può aspettare che l’argomento possa essere d’interesse e quindi introdotto in ambito sportivo.
Certo si parla di gnatologia e sport ma siamo veramente lontani dal mondo dello sport.
Finché nello sport la visita gnatologico posturale non sarà considerata al pari di un test fisico da sforzo , un elettrocardiogramma e altri esami strumentali per la verifica fisica dell’atleta, abbiamo molta strada da fare.

È il mio obiettivo già dal 2019
Già dai prossimi giorni !!!
Oltre ogni ragionevole dubbio
Attendere prego …