Se non sai di postura, non sai niente di occlusione !
Luca, maestro di sci, una persona che per poter lavorare ha bisogno del suo corpo in uno stato di salute efficiente , salire e scendere tutti i giorni dalle piste, dalle seggiovie, portandosi addosso il peso e l’ingombro di scarponi e sci.
Una persona che ha sempre rifiutato di vivere con questa parziale inabilità , nonostante gli scarsi risultati raggiunti a seguito di attività atletica specifica ,di potenziamento muscolare , di stretching ecc…, per cui sempre alla ricerca di soluzioni efficaci.
Si rivolge al mio studio sapendo che mi occupo di problemi occluso-posturali , chiedendo quindi di analizzare la sua masticazione e l’eventuale relazione con i suoi problemi.
Ho chiesto di raccontarmi la sua storia che pubblico integralmente:
Per quanto riguarda la mia situazione, diciamo che ho sempre avuto una limitazione della mobilità nell’anca dx, con spasmi in alcune posizioni (ginocchio flesso e intrarotazione del femore) e una ipertonicita del gluteo dx, oltre a uno squilibrio di maggiore massa muscolare in tutta la gamba dx. Inoltre ho notato spesso una eccessiva tensione nella muscolatura del collo, della parte alta della schiena e della scapola a dx. Da quando ho iniziato a lavorare in modo più fine sul gesto sciistico, ho notato un’asimmetria dei piedi(entrambi i piedi più a sx, con il sx troppo esterno) che causava una asimmetria nella sciata tra la curva dx e sx e quasi incapacità nel cambio(quando i piedi passano sotto il bacino e vanno lateralmente a iniziare la nuova curva), soprattutto nella curva verso sx.
Il mio approccio è stato inizialmente indirizzato al miglioramento della mobilità delle anche e a un lavoro di forza prestando attenzione alla simmetria, nonché pratica di yoga statico e dinamico. Nonostante temporanei miglioramenti, è come se la situazione tornasse sempre indietro per qualche motivo.
Non ho provato a risolvere il problema con altri approcci.
La visita
La visita occlusale evidenzia:
– laterodeviazione mandibolare a sinistra
– ridotta dimensione verticale
La visita posturale:
– ridotta rotazione del capo a destra
– dismetria degli arti inferiori
La valutazione kinesiologica dell’occlusione, problema a carico :
– dell’ ATM di sinistra
– del muscolo pterigoideo di sinistra
– del muscolo temporale , soprattutto fascio medio di sinistra
– del muscolo temporale , fascio posteriore di sinistra
– del muscolo trapezio di sinistra
– facilitazione (contrazione) dello sternocleidomastoideo di destra!
Relazione Occlusale-Posturale
Mediante test kinesiologici si rileva la corretta posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, si registra mediante un materiale stabile, presa delle impronte in alginato (fondamentale prendere una buona impronta)
Costruzione del dispositivo occlusale inferiore. Inizio della Terapia Gnatologica finalizzata al ripristino della corretta funzione masticatoria e al ripristino della problematica posturale.
Come puoi vedere il caso procede molto bene e siamo solo all’inizio della Terapia Gnatologica!
Quadro clinico attuale
Il recupero funzionale dell’anca destra è pressoché totale, rimane solo un leggero risentimento nella fase di massimo piegamento laterale, che comunque non inficia nei movimenti estremi della sciata, probabilmente dovuto ad un limitato uso nel tempo , di tutto l’arto destro compresa l’articolazione coxo-femorale.
Se alla fine del trattamento occlusale , questo leggero dolore dovesse permanere, il mio consiglio sarà di rivolgersi presso altro specialista.
Dolori al collo e alla spalla destra spariti!
Il dato clinico fondamentale è che, il semplice movimento dello spazzaneve era sufficiente a provocare il dolore!
Oggi Luca finalmente può LAVORARE senza alcun disturbo e questo per me è un gran SUCCESSO!!!
Come si può notare , la ricentratura della mandibola nulla ha che fare con la ricentratura della linea mediana superiore/inferiore.
Il metodo
Di fronte ad un qualunque caso clinico, gnatologico e/o protesico le domande da porsi sono :
1) Com’è possibile individuare la corretta ricentratura della mandibola rispetto al mascellare superiore ?
2) Qual è la dimensione verticale corretta? Come intercettarla?
3) La dimensione verticale di sinistra è uguale alla dimensione verticale di destra?
4) Se non lo è , è maggiore o minore della dimensione verticale di destra?
5) Nei movimenti di lateralità, Bennet immediato si oppure no ?
6) Deve essere presente da tutte e due i lati oppure è il caso che ci sia da un solo lato ?
7) Nel caso…Quale ? Destro o sinistro ?
8) Il Bennet progressivo deve essere dello stesso grado, sia a destra che a sinistra ?
9) No ? Nel caso… Quale lato deve essere programmato col grado maggiore di traiettoria condilare ?
10) Quale guida ? Canina ? Di gruppo ? e’ Indifferente ?
Il video racconto di Luca
“TUTTO INTORNO ALL’OCCLUSIONE”
Riferimenti:
Trovate Luca qui: www.luca.ski