Prospettive

Ho sempre preferito le prospettive ai resoconti e per questo motivo mi piace condividere con voi le prossime sfide relative alla mia professione:

Un libro in cantiere

Sto raccogliendo le riflessioni di oltre 20 anni di attività sul campo, sul tema della relazione tra occlusione e postura, una scrittura non facile, ci litigo e mi riconcilio di continuo.

Vorrei fosse per tutti uno strumento di comprensione e divulgazione di quanto ho appreso e sperimento quotidianamente nell’esercizio della mia professione.

Nuovi casi clinici

Sarò al fianco dei miei pazienti per la cura e lo sviluppo delle terapie più efficaci per risolvere i loro problemi di salute. Malocclusioni, cure dentistiche incongrue, patologie di varia natura delle articolazioni cranio-mandibolari sono molto spesso causa di disturbi frequenti come dolore alle vertebre cervicali, cefalee, acufeni, ipacusia e dolore lombare.

Persino le tensioni da stress provocano involontariamente il digrignamento dei denti che possono portare nel tempo a reali patologie delle articolazioni temporali.

Tutte queste situazioni determinano una reazione di compensazione nel nostro organismo con l’insorgere di un’eccessiva contrazione muscolare con dolore e quindi mal di testa e dolori al collo e alla schiena.

Insieme ai miei pazienti compiremo ulteriori passi in questo viaggio intorno all’occlusione.

Progetti sperimentali


Un vecchio adagio recita: non discutere mai opinioni divergenti riguardanti la religione e la politica con amici; potresti perdere un amico e creare un nemico.
Forse una sua applicazione vale per alcuni argomenti in odontoiatria e ortodonzia.
Un’energia particolarmente ostica posso percepire nella comunità dei dentisti quando ci confrontiamo su argomenti come occlusione, disturbi temporo-mandibolari, gnatologia e kinesiologia.

Particolarmente suscettibili di pensieri divergenti su questi argomenti sono quelli che aderiscono a ciò che è generalmente descritto come gnatologia. Convinti delle loro opinioni “basate sull’esperienza“, sono prontamente contrari alla “evidence-based” (scientifico).
Le opinioni basate sull’esperienza e quelle basate sull’approccio scientifico sono contrapposte all’estremo: o bianco o nero, ma io so che esistono intere aree di grigio.

La vera sfida oggi a mio parere è la necessità di integrare le prove scientifiche maturate con la pratica clinica gnatologica.

Il mio impegno nel 2019 sarà quello di creare tutte le condizioni scientifiche possibili, in ogni sede istituzionale e privata per affermare che l’occlusione è la causa principale dei disturbi temporo-mandibolari e di problemi posturali.

“Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza, sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola, che mai hanno certezza dove si vadano. Sempre la pratica dev’essere edificata sopra la buona teorica, della quale la prospettiva è guida e porta, e senza questa nulla si fa bene.”

Leonardo da Vinci